Luca Stellato, consigliere di Fiduciaria Digitale, è stato ospite alla puntata del 9 dicembre di Investire Now, appuntamento giornaliero organizzato dalla rivista Investire. Tra gli argomenti trattati: i vantaggi del digitale e di Fiduciaria Digitale l’opportunità di accedere liberamente a qualsiasi tipo di investimento il […]
ADEMPIMENTI COMUNICATIVI PER LE HOLDING INDUSTRIALI
Con il D.Lgs. 142/2018 (decreto ATAD) si estende la platea dei soggetti obbligati all’adempimento comunicativo all’archivio dei rapporti finanziari e si introduce la differenza fra Holding finanziarie ed Holding industriali
Escrow Account e attività fiduciaria
Il contratto di garanzia fra compratore, venditore e garante (la fiduciaria)
Estratto conto, approvazione tacita e ripetizione dell’indebito
Importante pronuncia della Corte di Cassazione in materia di ripetizione dell’indebito una volta decorso il termine di legge per la contestazione dell’estratto conto.
Tra Bail In e controllo statale: l’esempio delle banche russe
Dal crollo dell’Unione Sovietica in poi, il sistema bancario russo ha attraversato diverse crisi e diversi tentativi di riforma. Oggi il sistema sembra aver trovato gli strumenti giusti, dall’agenzia per la tutela dei depositi al fondo per il consolidamento del settore bancario.
Crowdfunding e fiduciarie, i possibili punti di contatto
Cresce il crowdfunding in Italia, ma pesa l’assenza di un mercato secondario in cui scambiare le partecipazioni. In soccorso arrivano le fiduciarie
Il PIR in amministrato, un’alternativa all’investimento in Oicr
Rispetto ai classici fondi comuni, i vantaggi fiscali offerti dai Pir possono essere colti anche con un deposito titoli. La soluzione del Pir in regime amministrato e il ruolo delle fiduciarie
Piano Individuale di Risparmio (PIR)
Usufruire dei servizi della fiduciaria permette di poter creare il proprio PIR scegliendo personalmente lo strumento finanziario più adatto. Ma cos’è un PIR? A chi è riservato? Quanto dura? Chi può usufruire dei servizi di una fiduciaria?
Che cosa è il “bail-in”?
Come funziona la misura introdotta dalla direttiva europea per gestire la crisi delle banche? Chi viene colpito dal “bail-in”? Intestare i depositi ad una fiduciaria può essere utile? In che modo?
Attività Fiduciaria e Distribuzione in Italia di Quote di OICVM esteri
Quali legami può avere l’attività di distribuzione in Italia di quote di OICVM esteri con l’attività svolta dalle società fiduciarie? La fiduciaria, in forza di istruzioni ricevute dal cliente, facilita con imparzialità l’accesso agli ’OICVM’ esteri che in Italia non possono svolgere in autonomia la propria attività di offerta.