Il ricorso allo “strumento” dell’escrow account è in rapido aumento e la sua “importazione” dai paesi anglosassoni sta suscitando sempre più l’interesse di professionisti e imprenditori.
La giustificazione di tale successo, la si rinviene dalle sue stesse caratteristiche e dal basso costo richiesto, rispetto ad altri strumenti di tutela, presenti nel nostro ordinamento.
L’escrow account è un contratto di garanzia, – quindi accessorio ad un’obbligazione principale – sottoscritto, per lo più tra tre soggetti, a margine di un’operazione commerciale – in cui solitamente interagiscono un compratore, un venditore e un garante (depositario)- e dove il pagamento di una somma di denaro è convenzionalmente differito nel tempo, e/o soggetto al verificarsi o meno di determinate condizioni.
Non è un contratto riconosciuto dal nostro ordinamento, ma tutelato sulla base del principio dell’autonomia contrattuale delle parti, previsto dall’art. 1322, secondo comma, cod. civ., in base al quale “Le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico.
L’escrow account è un contratto di garanzia sottoscritto, per lo più tra tre soggetti, a margine di un’operazione commerciale – in cui solitamente interagiscono un compratore, un venditore e un garante (depositario)- e dove il pagamento di una somma di denaro è convenzionalmente differito nel tempo
Una possibile applicazione di escrow account
Per spiegarne uno dei possibili utilizzi, prendiamo l’esempio di un contratto di acquisto di partecipazioni di un azienda.
Il compratore, difficilmente pagherà il corrispettivo della compravendita all’atto della firma del contratto di cessione; a sua tutela, vorrà verificare la congruità del prezzo convenuto, con i risultati di gestione di lì a venire (tali da giustificare il cd avviamento), l’assenza di liabilities e, più generalmente, di debiti che possano insorgere in un momento successivo tali da pregiudicare il valore effettivo delle partecipazioni acquisite.
Dall’altra parte il venditore vuole essere certo che il corrispettivo pattuito gli sia riconosciuto, decorso il termine convenuto nel contratto ed accertata sia la redditività convenuta sia l’assenza di condizioni pregiudizievoli, senza correre il rischio di inadempimento del compratore,
In tale caso, il ricorso all’escrow account può assolvere tale funzione di garanzia e tutela.
Come funziona
In sostanza il compratore (depositante) conferisce la somma da corrispondere ad un terzo soggetto (depositario), vincolandola irrevocabilmente a favore di un terzo (venditore) con obbligo del depositario di corrispondere la somma convenuta al venditore, solo al verificarsi, o – a seconda di quanto dedotto nel contratto principale di cessione di partecipazioni – in assenza del verificarsi delle condizioni prefissate.
In tal modo, la somma da versare al venditore è sottratta alla disponibilità del compratore, che l’ha vincolato irrevocabilmente a favore del venditore in presenza (o assenza) delle condizioni convenute. Tale circostanza, libera il venditore dall’ottenimento del consenso e dall’attesa dell’esecuzione dell’obbligo di pagamento a carico del compratore, in quanto soggetto obbligato è il depositario, che non ha discrezionalità nelle decisioni da assumere, ma solo adempiere agli obblighi assunti una volta raggiunte le condizioni prefissate.
Altre applicazioni di escrow account
Altri possibili utilizzi del contratto di escrow, si rinvengono dalla prassi, nelle transazioni di materie prime e prodotti finiti (in cui il pagamento avviene dopo aver verificato la qualità della merce consegnata), di opere d’arte (ciò anche a tutela degli art advisors, che risulterebbero tra i beneficiari dei pagamenti), di terreni agricoli.
Escrow account servizio congeniale all’attività di una fiduciaria
Tutto ciò premesso, in tale contesto, appare naturale l’assunzione dell’incarico di escrow agent ad una fiduciaria, la cui attività tipica, è assolutamente congeniale all’incarico in narrativa. A ciò si aggiunga la riservatezza garantita alle parti in forza del mandato fiduciario conferito, il cui scopo diverrebbe proprio l’esigenza di garanzia soddisfatta dal processo descritto. La professionalità nel governarlo, è assicurata dalla natura della società, e dai requisiti di competenza degli amministratori e del personale non d’ordine.
La fiduciaria come escrow agent garantisce la riservatezza alle parti in forza del mandato fiduciario il cui scopo è l’esigenza di garanzia
Per rimanere nell’esempio descritto, il compratore affiderebbe alla fiduciaria, previa sottoscrizione di un mandato ad hoc, l’incarico di amministrazione e custodia della somma da corrispondere al venditore, vincolando irrevocabilmente l’importo a favore del venditore, e conferendo alla Fiduciaria l’ulteriore incarico di accendere un conto corrente ove depositare la somma con l’obbligo di pagare il venditore alle condizioni previste nel contratto principale.
Ovviamente il compratore, potrebbe ricorrere ad altri strumenti e ad altri soggetti per soddisfare la richiesta di tutela del venditore circa la somma da corrispondergli, ma il rischio è che tali strumenti si rivelino più onerosi e di maggior difficoltà nell’esecuzione. Si pensi ad. es. alla fidejussione bancaria o personale. I limiti del presente lavoro, non consentono gli approfondimenti che sarebbero necessari per descrivere in maniera esaustiva le differenze tra l’escrow account e la fideiussione, ma basti pensare al costo, certamente più basso del primo rispetto alla seconda, e l’automatismo del pagamento garantito da chi assume l’incarico di escrow agent che libera il venditore dalla necessità di esercitare i propri diritti nei confronti dell’obbligato principale e del fideiussore.
FD Fiduciaria Digitale svolge l’attività escrow agent,consentendo a tutti le parti dell’accordo, di avere piena viabilità della somma conferita, comodamente attraverso il servizio di home banking; il tutto al costo di una flat fee.
FD Fiduciaria Digitale svolge l’attività escrow agent, unendo alla professionalità e l’esperienza richiesta per l’esercizio di tale attività, la comodità, per i propri clienti, di agire in remoto e sottoscrivere a distanza il mandato fiduciario, e l’incarico di escrow, consentendo a tutti le parti dell’accordo, di avere piena viabilità della somma conferita, attraverso il servizio di home banking; il tutto al costo di una flat fee.
A cura di Patrizio Lattanzi, amministratore delegato di FD Fiduciaria Digitale – L’altro modo di amministrare